Trampolino Olimpico Italia

Trampolino Olimpico Italia

dynamitekid
Il trampolino è stato costruito nel 1955, in occasione delle VII° Olimpiadi invernali di Cortina, sulla stessa collina dove, fin dagli anni Trenta, esisteva già un trampolino in legno per il salto sugli sci. L'inaugurazione ufficiale del trampolino Italia è avvenuta l'8 dicembre 1955. La progettazione, i calcoli statici e gli studi realizzati vi sono stati curati dagli ingegneri Piero Pozzati, Guglielmo Holzner, Enzo Montovani, Luciano Berti, Reinhard Straumann.La struttura è cava in cemento armato. La torre, dotata di ascensore interno, è alta 54 m. La rampa diagonale di slancio è lungo 86,5 m. compreso il dente. E' ricoperta di legno con una scalinata di accesso al suo interno. L'inclinazione massima della rampa è di 35° La pista di atterraggio è inclinata sul punto massimo di 38°. La distanza limite per la sicurezza dell'atterraggio (punto K) è di 86.5 m. dal dente di lancio. Nelle torrette laterali su 6 piani vi sono i settori per i giudici, la stampa e le autorità. Le tribune laterali hanno una capacità di 3.000 spettatori. L'anfiteatro che circonda il piano di decelerazione e l'arrivo è formato di gradoni erbosi. Vi possono sostare circa 40.000 spettatori.
Default Title