La Centrale Termoelettrica di Ponti sul Mincio è stata realizzata nel periodo del boom economico. In quello spazio di tempo si registrò un aumento della domanda di energia elettrica da 11 a 200 milioni di kilowattora, imponendo ad Agsm la sollecita ricerca di nuove fonti energetiche. Ricerca ampiamente giustificata visto che nel successivo periodo compreso fra il 1964 e il 1972, la domanda crebbe ancora verticalmente, toccando la vetta di 300 milioni di kilowattora .A queste nuove esigenze Agsm Verona con il (45%) in sinergia con Brescia (45%), Rovereto (5%) e Vicenza (5%). rispose con la centrale termoelettrica di Ponti sul Mincio, vicino a Peschiera del Garda, completata nel 1966, potenziata nel 1983 e nel 2003 ed attualmente caratterizzata da una potenza di 380 megawatt con una produzione di oltre un miliardo e mezzo di kilowattora in un anno. Da questo impianto le utenze Agsm ricavano il 60 per cento del fabbisogno energetico. Un altro 25 per cento viene soddisfatto dalle centrali idroelettriche e il restante 15 per cento dall’energia prodotta in cogenerazione, nei cinque impianti di teleriscaldamento cittadino, più avanti illustrati. #Aggiungi_posizione #SketchUp #video
- Comments